Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito usa i cookie di terze parti per migliorare i servizi e analizzare il traffico. Per maggiori informazioni visita la pagina sull'utilizzo dei cookies in questo sito. Navigando nel sito accetti l'uso dei cookie. We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. Read our Privacy for more information or close this message and accept terms of use.

In Primo Piano

visite
Gennaio 07, 2022

AGGIORNAMENTO - Visite guidate - FESTIVITA' DI NATALE 2022

Una guida turistica abilitata sarà disponibile ad accompagnare nel percorso di Palazzo Te, Palazzo San…
copertina
Ottobre 13, 2021

Percorsi per le scuole a.s. 2022-2023

Sono disponibili le nuove proposte didattiche per l'anno scolastico 2022 - 2023 Scarica il pdf dei percorsi…
invito OK
Giugno 16, 2022

SAN SEBASTIANO: un nuovo tempio per l'architettura

Il Comune di Mantova e l’ufficio Musei presentano la conclusione del primo tassello del progetto di riordino…
Schermata 2022 04 27 alle 11.52.11
Ottobre 20, 2022

AGGIORNAMENTO - FLASH D’ARTE – racconti per un nuovo museo

I FLASH D'ARTE previsti per ottobre e novembre 2022 sono rimandati a data destinarsi. Ci scusiamo per il…
logo
Maggio 27, 2022

Arte di Vivere junior | Laboratori estivi di Arte – Creatività – Nuove tecnologie

Laboratori promossi da Musei Civici e Fondazione Palazzo Te con Charta per i servizi educativi 1° settimana:…
la mummia egizia
Set 28, 2021

La mummia di un antico egiziano a Mantova

Flash d'arte: racconti per un nuovo museoVenerdì 1 ottobre, ore 18.30 - Museo di San Sebastiano, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 0376 367087 – diretta streaming sui canali di Palazzo Te e Musei civici e Amici di Palazzo te. A partire…
immginevenere
Set 21, 2021

Venere. Natura, ombra e bellezza

Mostra e public programhttps://www.centropalazzote.it/public-program-venere/ Con la mostra Venere. Natura, ombra e bellezza, allestita nelle sale di Palazzo Te da 12 settembre al 12 dicembre 2021, si conclude il programma espositivo Venere divina.…
cani
Ago 02, 2021

Bauadvisor Dogs&Museum

Servizio di dog-sitting. Grazie alla collaborazione con BAUADVISOR è possibile programmare la visita a Mantova e ai suoi musei senza dover lasciare a casa il proprio animale a quattro zampe. Visita https://www.bauadvisor.it/lista-settori.php
dida2021 ok
Lug 12, 2021

Accademia Junior a Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano

Laboratori settimanali gratuiti con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili a cura dei Servizi educativi Musei civici di Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano – CHARTA Da lunedì 2 a venerdì 6 agosto - dalle 8.30 alle 12.30 Io e…

youtube

un'opera al mese galleria fotograficaun'opera al amese canale youtube

banner operameseyoungedition

Atrio dopo il restauro.
Atrio.
Atrio.
L'ingresso sul lato ovest del palazzo si apre in asse con il portale della loggia di Davide oltre il cortile d'onore ed è ispirato architettonicamente all'atrium della domus romana descritta da Vitruvio, secondo i trattatisti del XVI secolo.
L';ambiente, di forma rettangolare, è tripartito: al centro uno spazio voltato a botte con lacunari ottagonali e delimitato da quattro colonne (due per lato) che reggono la volta; i vani laterali presentano una copertura piana. Le colonne di pietra, con base e capitello rifiniti, hanno il fusto sbozzato a imitazione delle lavorazioni provvisorie della pietra nella cava. Questa conformazione irregolare della superficie è richiamata dal bugnato rustico, ottenuto con intonaco e stucco, presente in tutto il palazzo. Nell'atrio stesso tale tecnica viene utilizzata per le lesene che scandiscono le pareti. Interessante è il gioco che Giulio Romano crea tra vera e finta pietra, gioco che fa da specchio al rimando tra natura e artificio costantemente presente nella decorazione del palazzo.
Le lesene rustiche scandiscono quindi le pareti dell'atrio e sono alternate a nicchie. Nella parte inferiore corre un gradino rivestito di lastre di pietra che lo trasformano in sedile.
Alla destra dell'atrio si aprono due ambienti che nel Cinquecento venivano chiamati "tinello pubblico" e "tinello privato per li ufficiali", locali adibiti a sale da pranzo per il personale al servizio del principe e oggi utilizzate per esposizioni.

ARTICOLI CORRELATI